Archivio blog
Categorie Blog
Quando uno pneumologo prescrive una terapia con ossigeno liquido per la cura della BPCO spesso e volentieri si focalizza unicamente sulla patologia, sottovalutando tutti gli aspetti legati alla vita a domicilio. Il paziente che usa le bombole di ossigeno liquido e lo stroller portatile si sente spesso "soffocato" da una terapia che ha come epicentro la bombola: il paziente si rende conto di essere indissolubilmente legato alla bombola, di dipendere da essa.Leggi tutto
Lo stroller è l'unità portatile che viene fornita ai pazienti in ossigenoterapia domiciliare. Pesa molto quando è carica (4,5 kg), dura da 2 a 6 ore (a seconda del flusso di ossigeno utilizzato), spesso e volentieri perde acqua o fischia e l'ossigeno contenuto all'interno evapora totalmente in 6/8 ore a causa dello stato criogenico in cui è conservato.Leggi tutto
I pazienti che vengono a conoscenza dei concentratori di ossigeno spesso non sanno quale modello scegliere e convergono spesso su modelli molto piccoli solo perchè molto leggeri. Tuttavia la scelta di un dispositivo medico dev'essere effettuata prima tutto sulla base dei parametri clinici (in primis il flusso di ossigeno prescritto sotto sforzo) e poi in base alle caratteristiche fisiche del paziente e del suo stile di vita.Leggi tutto
Questa è una piccola guida basata su di una versione estesa redatta dalla “European Respiratory Society” e dalla “American Thoracic Society” in merito all’argomento . Serve a spiegare efficacemente cos’è la riabilitazione respiratoria, come deve essere applicata e perchè è efficace. Serve ai pazienti per comprendere quale dovrebbe essere effettivamente l’obiettivo da raggiungere per coloro che hanno intenzione di utilizzare la riabilitazione respiratoria.Leggi tutto