Archivio blog
Categorie Blog
Le apnee notturne sono un tipo di disturbo del sonno con implicazioni molto gravi. Circa 1,5 milioni di italiani soffrono di apnee notturne, ma il fatto più preoccupante è che alla maggior parte di loro non vengono diagnosticate. Insonnia, stanchezza e mal di testa sono alcuni dei sintomi di chi soffre di apnee e possono influenzare la vita di tutti i giorni in modo più grave di quanto si pensi. Ricerche recenti mostrano che questa patologia può causare uno stato di depressione.
L'ansia, d'altra parte, è la risposta dell'organismo allo stress. È definita come un'emozione caratterizzata da paura, apprensione e preoccupazione, ed è spesso accompagnata da palpitazioni, dolori al petto e/o respiro corto, nausea, tremore interno. L'ansia può anche causare insonnia in molte persone.
Quindi esistono correlazioni tra apnee notturne ed ansia? Scopriamolo.
Durante un episodio un'apnea il cervello riceve una sorta di segnale di "panico", che fa sobbalzare il corpo per riprendere a respirare. Ciò impedisce alla persona di avere un sonno sereno e tranquillo.
Questi episodi di apnea portano quindi a ciò che è noto come "deficit di sonno" che rende più difficile per il cervello far fronte allo stress. Inoltre il sonno interrotto più volte può alterare l'attività cerebrale influenzando l'umore della persona e impedendo la guarigione e il corretto recupero del corpo.
Il corpo in tali situazioni manifesta sintomi quali irrequietezza, eccessiva sudorazione, affaticamento, mancanza di concentrazione, panico, iperventilazione, sensazione di soffocamento, dolore toracico, ecc. Le apnee non solo aiutano a creare l'ansia ma possono anche aggravarla in coloro che già ne soffrono.
L'ansia può impedire di avere una notte di sonno serena, aggravando le apnee presenti. L'ansia può quindi influire negativamente sul trattamento per la cura delle apnee.
Un sonno senza apnee sembra essere l'unica soluzione per rompere questo ciclo e il collegamento tra questi gravi disturbi. La soluzione migliore è quella di trattare e correggere questi due disturbi separatamente.
Le persone che soffrono di entrambi i disturbi dovrebbero cercare trattamenti adatti per entrambe queste condizioni appena vengono diagnosticate.
Inoltre, questi trattamenti sono "personalizzati". Un medico o uno pneumologo possono aiutarti a capire meglio la natura del disturbo e a progettare un piano di trattamento più adatto alle tue esigenze.
Le opzioni di trattamento includono:
In caso di ansia o apnee del sonno, consigliamo di consultare un medico o uno specialista il più presto possibile. I trattamenti precoci per entrambi questi disturbi sono vitali per mantenere una buona salute mentale e fisica.