Problemi alla cervicale? Forse e' per come ti siedi

257
Ti e' mai capitato, dopo qualche ora sul divano di avere un terribile torcicollo o dolore cervicale? Se si, dovresti seguire il nostro consiglio.

La pulizia della CPAP. Come e Quando

699
Tenere pulita e igienizzata la propria CPAP e' fondamentale per una terapia corretta. Vediamo come e quando e' necessario pulire la CPAP e gli accessori

La poligrafia per la prevenzione dei disturbi del sonno

395
La poligrafia è un esame semplice che può essere eseguito a casa. È molto importante per la diagnosi precoce dei disturbi del sonno.

Apnee notturne e reflusso gastroesofageo. Esiste un collegamento?

828
Sempre piu' persone accusano i sintomi del reflusso Gastroesofageo. Dormire male puo' peggiorare la situazione?

Maschera Oronasale F30i by Resmed. Una recensione

473
Liberta' di movimento e leggerezza, senza rinunciare alla tenuta ottima. Queste sono le caratteristiche della nuova maschera di Resmed F30i. 

Ossigeno: flusso continuo o pulsato?

821
Una delle domande che ci viene posta più spesso è: "siamo sicuri che il flusso pulsato di ossigeno dei concentratori portatili vada bene?" La domanda è assolutamente lecita, ma per rispondervi è necessario fare...

Apnea notturna: un problema alla guida

366
L'apnea notturna ha gravi conseguenze sulla vita quotidiana, compresa la guida. Non sottovalutarlo!

Poltrona relax: quale scegliere?

301
Ci sono molte poltrone reclinabili sul mercato, ma come scegliere?

Rimborso dalla cassa malati? Si può

447
I dispositivi medici per la respirazione sono rimborsati dalla Cassa Malati. Sia per l'acquisto che per il noleggio. Vediamo come.

Meglio il concentratore di ossigeno o le bombole?

3072
Questa è una delle domande più frequenti tra quelle che ci vengono rivolte dai pazienti. La risposta non è semplice, ma la scoprirete alla fine dell'articolo.

Apnee notturne nei bambini. Come riconoscerle

291
Le apnee notturne nei bambini sono un problema in aumento. Da genitore, posso riconoscerle? E' possibile da alcuni sintomi chiari.

Telemedicina. Tutti i vantaggi per il paziente

231
La telemedicina sara' il futuro della medicina per trattare i pazienti? Tutti i vantaggi e le possibilita' che offre questa nuova specialita'.

Smartphone prima di dormire. Una pessima abitudine

141
Usare lo smartphone prima di dormire ha un'influenza negativa sul nostro   sonno. Ecco perche'

Avviso di sicurezza per le maschere Philips Respironics

258
Avviso di sicurezza per le maschere di Philips Respironics contenenti i magneti Sicherheitswarnung für Philips Respironics-Masken mit Magneten

Ossigeno e viaggi, come fare?

932
Tutti i consigli per un viaggio sicuro e senza imprevisti con l'ossigeno.

La Fisioterapia respiratoria. Un supporto fondamentale

230
La riabilitazione respiratoria aiuta i pazienti con patologie respiratorie a essere più autonomi e attivi.

OSAS e invecchiamento precoce. Come sconfiggerlo

197
Un recente studio dell'università del Missouri ha scoperto che le apnee del sonno accelerano il processo di invecchiamento. Questo è reversibile grazie alla giusta terapia.

Maschere per CPAP: la serie DreamWear

252
La famiglia di maschere DreamWear di Philips Respironics è in commercio da diversi anni ed è la serie di maschere più popolare sul mercato, insieme alla serie AirFit di ResMed. La serie DreamWear è composta dalle...

Concentratore di ossigeno: cos'è e come funziona

429
I primi concentratori di ossigeno prodotti erano ingombranti e pesanti, il che ha reso molto difficile gli spostamenti ed i viaggi ai pazienti in ossigenoterapia nel passato recente. I concentratori di ossigeno...

Dispositivi per le apnee notturne: CPAP, AUTOCPAP e BIPAP

213
CPAP, AUTOCPAP e BiPAP. Cosa significano tutti questi acronimi?Esistono tre diverse forme di terapia per la cura della sindrome delle apnee ostruttive del sonno (OSAS). Tutti e tre i dispositivi, in combinazione con...

AirMini è la scelta giusta

339
Se stai cercando una piccola CPAP da viaggio che sia facile da trasportare ovunque, AirMini AutoSet di ResMed sarà in cima alla tua lista.Questo ormai famoso dispositivo CPAP è il prodotto più compatto presente sul...

L'apnea notturna è ereditaria? I fattori di rischio

262
Quando si parla di apnea del sonno, che ruolo gioca la genetica? Che cosa causa l'apnea notturna? Quali sono i fattori di rischio?In questo articolo, faremo un'analisi nelle cause dell'Apnea Notturna ed esamineremo...

Correlazioni tra apnee notturne ed ansia

386
Apnee notturne ed ansia, due disturbi che se tralasciati o curati approssimativamente, possono influenzare negativamente la vita di tutti i giorni

La terapia CPAP sta avendo successo?

338
Come si può capire se la terapia CPAP sta avendo successo? E come si può agire in caso contrario? Ecco alcuni consigli

Collegamento tra Apnee Notturne e Demenza?

247
Il sonno è un processo fisiologico indispensabile per il ristoro dell’organismo ed il recupero delle energie. Un periodo prolungato di difficoltà nel dormire può portare al "brain fog", l'annebbiamento mentale,...

Donne che si approcciano alla terapia CPAP

253
L’apnea ostruttiva del sonno è una patologia molto diffusa nel nostro paese: interessa il 4% degli uomini e il 2% delle donne tra i 30 e i 60 anni di età. Il modo migliore per contrastare questa sindrome è una terapia...

Cosa fa esattamente una Auto CPAP?

123
Una Auto CPAP, di norma, si utilizza per quella fase di adattamento alla terapia chiamata "titolazione": il macchinario varierà continuamente la pressione durante la notte ed il medico sceglierà la pressione ottimale...

Meglio una CPAP o un'Auto CPAP?

196
Ti hanno prescritto un dispositivo CPAP da tarare ad una data e precisa pressione, come da prescrizione.Non sarebbe meglio, però, usare un macchinario che si adatta automaticamente alle varie fasi di ostruzione, come...

Differenza tra CPAP e Auto CPAP

385
Spesso ci viene chiesta qual è la differenza tra le CPAP, termine con il quale si indicano in senso generico i dispositivi per le apnee notturne, e le Auto CPAP (anche abbreviate come APAP).Ma qual è la scelta...

Concentratori di ossigeno da 300 a 4000 Euro. Com'è possibile?

245
Sempre più spesso i clienti interessati all'acquisto di un concentratore di ossigeno ci chiedono come mai sia possibile trovare concentratori che abbiano una differenza di prezzo così alta. La risposta è semplice:...

Il mito della purezza dell'ossigeno

163
Spesso e volentieri in ambito pneumologico si sente dire che l'ossigeno contenuto nella bombola sia migliore di quello prodotto dal concentratore perchè è più puro.Ma quanto c'è di vero in questa frase?

Parte 2: L'importanza della riabilitazione respiratoria

113
A differenza di quanto si è portati a pensare, la riabilitazione respiratoria non va svolta in centri di riabilitazione respiratoria, ma a casa del paziente.Il centro di riabilitazione serve per analizzare lo stato...

Parte 1: L'importanza della riabilitazione respiratoria

139
Al giorno d'oggi la maggior parte dei pazienti riceve una diagnosi di insufficienza respiratoria cronica che si traduce automaticamente in una terapia farmacologica associata ad una terapia continuativa con ossigeno....

Purezza dell'ossigeno: influisce così tanto?

133
Molto spesso gli pneumologi e, di rimando, i pazienti chiedono chiarimenti circa la purezza dell'ossigeno erogato dai concentratori di ossigeno.Da diversi anni, infatti, vi è l'errata convinzione che l'ossigeno...

Come le apnee notturne influiscono sui reni

177
Uno studio che è stato pubblicato su Respirology proverebbe una corrispondenza tra le apnee notturne e la possibilità che si verifichino i rischi di soffrire di malattie renali croniche. La cosa si verificherebbe a...

Come trattare l'OSAS

122
L’OSAS (sindrome delle apnee ostruttive del sonno) può avere diversi ambiti di intervento, che variano in base al tipo di paziente, alle sue esigenze e alla gravità dei sintomi. Tra questi ambiti, il più conosciuto e...

Prezzo concentratori: come orientarsi

198
Il mondo dei concentratori di ossigeno è pieno di insidie: dietro lo stesso nome si celano dispositivi in grado di curare patologie respiratorie, ma anche semplici erogatori di aria arricchita.Il principio su cui si...

L'ansia: un fattore spesso sottovalutato

142
Quando uno pneumologo prescrive una terapia con ossigeno liquido per la cura della BPCO spesso e volentieri si focalizza unicamente sulla patologia, sottovalutando tutti gli aspetti legati alla vita a domicilio. Il...

Differenza tra stroller (bombola portatile) e concentratore di ossigeno

737
Lo stroller è l'unità portatile che viene fornita ai pazienti in ossigenoterapia domiciliare. Pesa molto quando è carica (4,5 kg), dura da 2 a 6 ore (a seconda del flusso di ossigeno utilizzato), spesso e volentieri...

Concentratori di ossigeno portatili: quale scegliere?

163
I pazienti che vengono a conoscenza dei concentratori di ossigeno spesso non sanno quale modello scegliere e convergono spesso su modelli molto piccoli solo perchè molto leggeri.Tuttavia la scelta di un dispositivo...

Guida alla "riabilitazione respiratoria"

145
Questa è una piccola guida basata su di una versione estesa redatta dalla “European Respiratory Society” e dalla “American Thoracic Society” in merito all’argomento <<riabilitazione respiratoria>>.Serve a...

A cosa serve un dispositivo CPAP?

187
La terapia “continuous positive airway pressure (pressione continua positiva delle vie aeree)”, meglio conosciuta come CPAP, è un tipo comune di terapia per l'apnea ostruttiva del sonno (OSA). È anche usata per...

Alleviare le allergie stagionali in 7 mosse

104
Se siete uno dei molti individui che soffrono di allergie stagionali, la fioritura dei lillà e i cespugli di rose non sono l'unica cosa da cui dovete guardarvi durante questo periodo. I sintomi sgradevoli delle...

Come trovare il concentratore di ossigeno che fa al caso tuo

182
Quando si combatte una condizione respiratoria sfavorevole, è necessario l'aiuto maggiormente efficace per la vostra specifica e unica situazione. Persone di età e condizioni diverse hanno esigenze diverse, ed è per...

Migliorare la qualità dell'aria per migliorare la respirazione

136
Per coloro che hanno malattie polmonari croniche, la richiesta di aria ricca di ossigeno è una costante. Il senso comune dice che cercare di evitare l’inquinamento dell’aria esterna mantiene migliore la salute, ma...

Ventiloterapia polmonare (Parte 4)

168
La ventilazione polmonare è il movimento dell’aria presente nell’ambiente (l’atmosfera) verso il sistema tracheo-bronchiale, con la conseguente distribuzione dell’aria all’interno di questo sistema verso le unità...

Ossigeno: conservazione e avvertenze (Parte 3)

162
Lo scopo dell’ossigenoterapia è quello di aumentare l’apporto di ossigeno ai tessuti del paziente; questo però, può determinare una progressiva riduzione della ventilazione in pazienti con ridotta sensibilità dei...

Ossigenoterapia: patologie e somministrazione (Parte 2)

118
Chi necessita di sottoporsi all’ossigenoterapia a lungo termine? Le seguenti patologie possono portare coloro che le manifestano a doversi sottoporre ad ossigenoterapia a lungo termine: Ipossiemia stabile a riposo...

Storia dell'ossigeno e dell'ossigenoterapia (Parte 1)

144
L’ossigenoterapia a lungo termine (LTOT) indica la somministrazione continuativa o di almeno 15 ore al giorno di ossigeno utilizzando quantità e flussi sufficienti da riportare la pressione arteriosa di ossigeno...

Un aiuto per dormire meglio

152
Quando è stata l’ultima volta che hai riposato bene la notte? Se non riesci a ricordarlo, potrebbe essere un problema! L’insonnia è uno tra i più comuni disturbi del sonno, che colpisce tra il 30% e il 40% della...

Come cambia la vita con l'ossigeno portatile

262
Qualsiasi utente di ossigeno portatile vi dirà che la vita cambia quando all'improvviso si ha necessità di ossigeno medicale in maniera base costante. Ma cosa ne pensano davvero? Che cosa ci si può aspettare da una...

Respirare profondamente

108
Quali sono i momenti della vita in cui abbiamo più bisogno di un respiro profondo? Quando dobbiamo dire a noi stessi: "Forza, prendi un respiro profondo, andrà tutto bene"? Gli utenti di ossigeno medicale conoscono il...

Diminuire l'isolamento sociale grazie ad Inogen One

109
Le persone affette da BPCO spesso devono affrontare sfortunate conseguenze sociali che rendono difficile nascondere gli effetti della malattia. Disabilità, difficoltà respiratoria, l’uso di ossigeno supplementare e...

17 modi per amplificare la tua autostima

115
La stigmatizzazione sociale connessa all'uso di ossigeno supplementare è uno dei principali motivi per il quale molte persone sono riluttanti ad usarlo. Ma cosa succederebbe se ci fossero dei sistemi per migliorare la...

L'esercizio che fa per te

97
L’influenza positiva che l’esercizio fisico ha sulla respirazione è ben nota, ma non è del tutto esatto dire che “esercizio = migliore respirazione”. Si tratta piuttosto di trovare la routine di esercizi adatti ad...

BPCO: ridurre l'infiammazione cronica

96
Più impariamo a conoscere la BPCO, più ci rendiamo conto che si tratta di una malattia con conseguenze che vanno ben al di là dei soli polmoni. Sebbene la BPCO interessa, in primo luogo, il sistema respiratorio, gli...

BPCO: un giorno ordinario

109
Quando devi convivere con la BPCO, ogni giorno è una nuova sfida. Inogen aiuta ad affrontare alcuni ostacoli rendendoli più semplici, incrementando la respirazione dell’utente grazie ai suoi concentratori compatti e...

Controllare gli attacchi di panico

140
Si definiscono come attacchi di panico gli episodi di intense ansietà accompagnata da una sensazione fisica di estrema eccitazione. I sintomi da attacchi di panico includono tachicardia, debolezza, vertigini,...

"Respirare facilmente"

121
“Respirare facilmente” significa molto per ArtSource e la sua utenza. È l’ossigeno di cui hai bisogno, quando ne hai bisogno. È la sicurezza che la vita di ogni giorno non presenterà ostacoli insormontabili. Inoltre,...

Combattere la BPCO con l'alimentazione? Si può!

123
La BPCO è una malattia respiratoria che viene curata sia con l'assunzione di farmaci broncodilatatori sia con la somministrazione di ossigeno (tramite concentratore o tramite bombola).Tuttavia uno studio di Aprile...

BPCO e insufficienza cardiaca

180
Una delle più frequenti domande circa le malattie polmonari è anche una delle più sconcertanti: perché le persone che soffrono di BPCO hanno il respiro corto nonostante abbiano una normale lettura pulsossimetrica?...

L'Ossigeno

177
L'ossigeno è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo O e come numero atomico 8. Il nome deriva dal greco ὀξύς, oxýs, «acido» (letteralmente: «appuntito») e la radice γεν-, ghen-,...

BPCO: esercizi ottimizzati

201
Quando le tue condizioni di salute vanno ad influenzare la respirazione, fare esercizio è probabilmente l’ultima cosa che può venirti in mente. Ma studi clinici dimostrano che, quando hai la BPCO (broncopneumopatia...

L'Ossigenoterapia

721
L’ossigenoterapia è una terapia che introduce nell'organismo del paziente una quantità supplementare di ossigeno: l’ossigeno serve all'organismo per funzionare bene e, in condizioni normali, sono i polmoni che lo...

I Concentratori di Ossigeno

191
Un concentratore di ossigeno è un dispositivo che concentra l'ossigeno proveniente da una determinata fonte (tipicamente l'aria ambiente) fornendo una miscela di gas arricchita di ossigeno. Generalmente un...

I 6 benefici dell'ossigenoterapia portatile

104
L’ossigenoterapia portatile garantisce molti benefici fisici e psicologici a lungo termine, ma sapevi che migliora anche la tua vita sociale? Sul serio: le giornate passate bloccato a casa collegato a tubi senza fine...

Dal menu

Account