Informarsi meglio
Hai poche informazioni relativi ai concentratori di ossigeno? Leggi i nostri articoli
La pulizia della CPAP. Come e Quando
694
Tenere pulita e igienizzata la propria CPAP e' fondamentale per una terapia corretta. Vediamo come e quando e' necessario pulire la CPAP e gli accessori
Ossigeno: flusso continuo o pulsato?
821
Una delle domande che ci viene posta più spesso è: "siamo sicuri che il flusso pulsato di ossigeno dei concentratori portatili vada bene?"
La domanda è assolutamente lecita, ma per rispondervi è necessario fare...
Maschere per CPAP: la serie DreamWear
252
La famiglia di maschere DreamWear di Philips Respironics è in commercio da diversi anni ed è la serie di maschere più popolare sul mercato, insieme alla serie AirFit di ResMed.
La serie DreamWear è composta dalle...
Concentratore di ossigeno: cos'è e come funziona
429
I primi concentratori di ossigeno prodotti erano ingombranti e pesanti, il che ha reso molto difficile gli spostamenti ed i viaggi ai pazienti in ossigenoterapia nel passato recente. I concentratori di ossigeno...
AirMini è la scelta giusta
339
Se stai cercando una piccola CPAP da viaggio che sia facile da trasportare ovunque, AirMini AutoSet di ResMed sarà in cima alla tua lista.Questo ormai famoso dispositivo CPAP è il prodotto più compatto presente sul...
L'apnea notturna è ereditaria? I fattori di rischio
262
Quando si parla di apnea del sonno, che ruolo gioca la genetica? Che cosa causa l'apnea notturna? Quali sono i fattori di rischio?In questo articolo, faremo un'analisi nelle cause dell'Apnea Notturna ed esamineremo...
Donne che si approcciano alla terapia CPAP
253
L’apnea ostruttiva del sonno è una patologia molto diffusa nel nostro paese: interessa il 4% degli uomini e il 2% delle donne tra i 30 e i 60 anni di età. Il modo migliore per contrastare questa sindrome è una terapia...
Collegamento tra Apnee Notturne e Demenza?
247
Il sonno è un processo fisiologico indispensabile per il ristoro dell’organismo ed il recupero delle energie. Un periodo prolungato di difficoltà nel dormire può portare al "brain fog", l'annebbiamento mentale,...
Cosa fa esattamente una Auto CPAP?
123
Una Auto CPAP, di norma, si utilizza per quella fase di adattamento alla terapia chiamata "titolazione": il macchinario varierà continuamente la pressione durante la notte ed il medico sceglierà la pressione ottimale...
Meglio una CPAP o un'Auto CPAP?
194
Ti hanno prescritto un dispositivo CPAP da tarare ad una data e precisa pressione, come da prescrizione.Non sarebbe meglio, però, usare un macchinario che si adatta automaticamente alle varie fasi di ostruzione, come...
Differenza tra CPAP e Auto CPAP
385
Spesso ci viene chiesta qual è la differenza tra le CPAP, termine con il quale si indicano in senso generico i dispositivi per le apnee notturne, e le Auto CPAP (anche abbreviate come APAP).Ma qual è la scelta...
Parte 2: L'importanza della riabilitazione respiratoria
112
A differenza di quanto si è portati a pensare, la riabilitazione respiratoria non va svolta in centri di riabilitazione respiratoria, ma a casa del paziente.Il centro di riabilitazione serve per analizzare lo stato...
Parte 1: L'importanza della riabilitazione respiratoria
139
Al giorno d'oggi la maggior parte dei pazienti riceve una diagnosi di insufficienza respiratoria cronica che si traduce automaticamente in una terapia farmacologica associata ad una terapia continuativa con ossigeno....
Purezza dell'ossigeno: influisce così tanto?
133
Molto spesso gli pneumologi e, di rimando, i pazienti chiedono chiarimenti circa la purezza dell'ossigeno erogato dai concentratori di ossigeno.Da diversi anni, infatti, vi è l'errata convinzione che l'ossigeno...
Come le apnee notturne influiscono sui reni
177
Uno studio che è stato pubblicato su Respirology proverebbe una corrispondenza tra le apnee notturne e la possibilità che si verifichino i rischi di soffrire di malattie renali croniche. La cosa si verificherebbe a...
Come trattare l'OSAS
121
L’OSAS (sindrome delle apnee ostruttive del sonno) può avere diversi ambiti di intervento, che variano in base al tipo di paziente, alle sue esigenze e alla gravità dei sintomi. Tra questi ambiti, il più conosciuto e...
Prezzo concentratori: come orientarsi
198
Il mondo dei concentratori di ossigeno è pieno di insidie: dietro lo stesso nome si celano dispositivi in grado di curare patologie respiratorie, ma anche semplici erogatori di aria arricchita.Il principio su cui si...
L'ansia: un fattore spesso sottovalutato
141
Quando uno pneumologo prescrive una terapia con ossigeno liquido per la cura della BPCO spesso e volentieri si focalizza unicamente sulla patologia, sottovalutando tutti gli aspetti legati alla vita a domicilio. Il...
Concentratori di ossigeno portatili: quale scegliere?
163
I pazienti che vengono a conoscenza dei concentratori di ossigeno spesso non sanno quale modello scegliere e convergono spesso su modelli molto piccoli solo perchè molto leggeri.Tuttavia la scelta di un dispositivo...
A cosa serve un dispositivo CPAP?
187
La terapia “continuous positive airway pressure (pressione continua positiva delle vie aeree)”, meglio conosciuta come CPAP, è un tipo comune di terapia per l'apnea ostruttiva del sonno (OSA). È anche usata per...
Ventiloterapia polmonare (Parte 4)
168
La ventilazione polmonare è il movimento dell’aria presente nell’ambiente (l’atmosfera) verso il sistema tracheo-bronchiale, con la conseguente distribuzione dell’aria all’interno di questo sistema verso le unità...
Ossigeno: conservazione e avvertenze (Parte 3)
162
Lo scopo dell’ossigenoterapia è quello di aumentare l’apporto di ossigeno ai tessuti del paziente; questo però, può determinare una progressiva riduzione della ventilazione in pazienti con ridotta sensibilità dei...
Storia dell'ossigeno e dell'ossigenoterapia (Parte 1)
144
L’ossigenoterapia a lungo termine (LTOT) indica la somministrazione continuativa o di almeno 15 ore al giorno di ossigeno utilizzando quantità e flussi sufficienti da riportare la pressione arteriosa di ossigeno...
Come cambia la vita con l'ossigeno portatile
262
Qualsiasi utente di ossigeno portatile vi dirà che la vita cambia quando all'improvviso si ha necessità di ossigeno medicale in maniera base costante. Ma cosa ne pensano davvero? Che cosa ci si può aspettare da una...
Diminuire l'isolamento sociale grazie ad Inogen One
109
Le persone affette da BPCO spesso devono affrontare sfortunate conseguenze sociali che rendono difficile nascondere gli effetti della malattia. Disabilità, difficoltà respiratoria, l’uso di ossigeno supplementare e...
BPCO: ridurre l'infiammazione cronica
95
Più impariamo a conoscere la BPCO, più ci rendiamo conto che si tratta di una malattia con conseguenze che vanno ben al di là dei soli polmoni. Sebbene la BPCO interessa, in primo luogo, il sistema respiratorio, gli...
BPCO e insufficienza cardiaca
179
Una delle più frequenti domande circa le malattie polmonari è anche una delle più sconcertanti: perché le persone che soffrono di BPCO hanno il respiro corto nonostante abbiano una normale lettura pulsossimetrica?...
L'Ossigenoterapia
721
L’ossigenoterapia è una terapia che introduce nell'organismo del paziente una quantità supplementare di ossigeno: l’ossigeno serve all'organismo per funzionare bene e, in condizioni normali, sono i polmoni che lo...
L'Ossigeno
177
L'ossigeno è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo O e come numero atomico 8. Il nome deriva dal greco ὀξύς, oxýs, «acido» (letteralmente: «appuntito») e la radice γεν-, ghen-,...
I Concentratori di Ossigeno
191
Un concentratore di ossigeno è un dispositivo che concentra l'ossigeno proveniente da una determinata fonte (tipicamente l'aria ambiente) fornendo una miscela di gas arricchita di ossigeno. Generalmente un...